I migliori luoghi da visitare intorno al Lago di Garda

Villaggio Tre Capitelli

Esplorare le gemme del Lago di Garda: Destinazioni imperdibili per il vostro itinerario in Lombardia

Nel vostro itinerario sul Lago di Garda, non perdete la bellezza di Sirmione, con il suo castello e le sue sorgenti termali. Esplorate la romantica Limone sul Garda per le sue stradine e i suoi panorami mozzafiato. Bardolino offre vini rinomati e un ambiente vivace. Riva del Garda affascina con le sue imponenti montagne e gli sport acquatici. Infine, Gardone Riviera incanta con il Vittoriale degli Italiani e i suoi splendidi giardini botanici.

Tre Capitelli - Sirmione

Cosa vedere a Sirmione

A Sirmione, non perdete le seguenti attrazioni: Castello Scaligero, un'imponente fortezza medievale situata all'ingresso della città, Grotte di Catullo, rovine di una villa romana del I secolo d.C., situate su una penisola rocciosa, Le Terme di Sirmione, sorgenti termali note per le loro proprietà curative, Centro storico, passeggiate tra le strette vie del centro storico, ricco di negozi, caffè e ristoranti, Spiagge, rilassatevi sulle spiagge di Sirmione.

Castello Scaligero: Esplorate questa fortezza medievale con vista mozzafiato sul Lago di Garda.
Il Castello Scaligero è una fortezza medievale situata a Sirmione. Offre viste panoramiche sul Lago di Garda e ospita eventi culturali durante tutto l'anno.

Terme di Sirmione: Rilassatevi nei bagni termali noti per le loro proprietà curative.
Le Terme di Sirmione sono famose per le loro acque termali benefiche. Offrono una varietà di trattamenti termali, dalle piscine termali alle cure termali. Situate in riva al lago, offrono anche splendide viste panoramiche mentre vi rilassate e vi rigenerate.

Grotte di Catullo: scoprite le rovine di una villa romana che si affaccia sul lago.
Le Grotte di Catullo sono le rovine di una villa romana del I secolo d.C.. Situate su una penisola rocciosa a Sirmione, offrono una visione della ricca storia romana della regione e regalano viste panoramiche mozzafiato sul Lago di Garda.

Tre Capitelli - Malcesine

Cosa vedere a Malcesine

A Malcesine, non perdete le seguenti attrazioni: Castello Scaligero, imponente fortezza medievale situata sulle rive del Lago di Garda, Monte Baldo, centro storico, Palazzo dei Capitani, elegante palazzo rinascimentale situato sul lungolago, sede del municipio e di eventi culturali, Chiesa di Santo Stefano, suggestiva chiesa gotica con affreschi del XV secolo e vista panoramica dal campanile.

Monte Baldo: con la funivia si gode di una vista mozzafiato sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti.
Una gita al Monte Baldo è una tappa obbligata quando si visita il Lago di Garda. Con la funivia che parte da Malcesine si raggiunge la vetta e si gode di una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. In cima, potrete esplorare i sentieri escursionistici, ammirare la flora e la fauna alpina o semplicemente rilassarvi in uno dei rifugi. È un'esperienza indimenticabile che offre viste panoramiche che vi lasceranno a bocca aperta.

Castello Scaligero: Visitate questo castello medievale arroccato su una rupe con vista panoramica.
Il Castello Scaligero è una maestosa fortezza situata a Malcesine, sulle rive del Lago di Garda. Costruito nel XIII secolo, offre una vista spettacolare sulla città e sul lago. Esplorate le torri medievali, i bastioni e le segrete, scoprite la storia del castello nel museo interno e ammirate il paesaggio mozzafiato dall'alto delle mura.

Limone sul Garda: Esplorate questa pittoresca cittadina nota per i suoi limoneti e le sue incantevoli strade.
Limone sul Garda, un'incantevole cittadina sulla sponda occidentale del Lago di Garda, affascina con le sue strette strade acciottolate, i colorati edifici storici e l'atmosfera tranquilla. Esplorate il centro storico, ammirate la Chiesa di San Benedetto e passeggiate sul lungolago. Godetevi la vista mozzafiato del lago e delle montagne circostanti. Assaggiate i prodotti locali, come i limoni e l'olio d'oliva, nei negozi e nei ristoranti. Con le sue bellezze naturali e storiche, Limone sul Garda offre un'esperienza autentica e indimenticabile sulle rive del lago.

Tre Capitelli - Garda

Cosa vedere a Garda

A Garda non perdetevi queste attrazioni: Punta San Vigilio, un incantevole promontorio che offre viste mozzafiato sul lago e un ambiente tranquillo per passeggiare o rilassarsi, Villa dei Cedri, Porto di Garda, Chiesa di San Nicolò, spiagge, relax sulle spiagge locali spiagge come Baia delle Sirene o Punta San Vigilio e godersi il sole e il lago.

Punta San Vigilio: goditi la bellezza paesaggistica di questa penisola con una villa storica e giardini rigogliosi.
Punta San Vigilio è un incantevole promontorio situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, nei pressi di Garda. Questo luogo offre spettacolari viste panoramiche sul lago e sulle montagne circostanti. È rinomato per le sue bellezze naturali, i suoi giardini ben curati e la pittoresca Baia delle Sirene. Punta San Vigilio è famosa anche per il suo storico ristorante e la sua antica locanda, che offrono un'esperienza gastronomica unica in una cornice idilliaca.

Parco Termale Villa dei Cedri: Rilassatevi nelle acque termali naturali circondati dal parco.
Villa dei Cedri è una villa storica situata a Garda, sulle sponde del Lago di Garda. Circondata da un ampio parco, la villa è famosa per le sue antiche terme, che offrono piscine termali alimentate da sorgenti naturali con acqua calda ricca di minerali. È il luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi immersi nella bellezza naturale e nel comfort delle acque termali.

Chiesa di San Nicolò: ammira la bellissima architettura di questa chiesa storica.
La Chiesa di San Nicolò è una chiesa iconica situata nel centro storico di Riva del Garda, sulla sponda settentrionale del Lago di Garda. Costruita nel XIII secolo in stile gotico, presenta una maestosa facciata e un caratteristico campanile. All'interno si possono ammirare affreschi medievali e opere d'arte sacra. La Chiesa di San Nicolò è un importante luogo di culto e testimonianza storica della ricca tradizione religiosa del territorio.

 
Tre Capitelli - Riva del Garda

Cosa vedere a Riva del Garda

A Riva del Garda da non perdere: Bastione del Ponale, storica fortezza con vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti, Chiesa dell'Inviolata: maestosa chiesa barocca con interni decorati e affreschi, Piazza III Novembre, cuore del città con bar, negozi e il vecchio municipio, Porto di Riva del Garda, grazioso porto turistico con battelli e un pittoresco lungolago, Museo dell'Alto Garda, museo che espone reperti archeologici, opere d'arte e storia locale.

Esplorare Riva del Garda ti farà scoprire la sua storia, le sue bellezze naturali e la vibrante atmosfera delle sponde del Lago di Garda.

Cascata del Varone: sperimenta la potenza della natura in questa imponente cascata situata in una gola lussureggiante.
La Cascata del Varone è una spettacolare cascata situata nei pressi di Riva del Garda, accessibile tramite il Parco Grotta Cascata del Varone. Qui un sentiero vi condurrà attraverso una grotta naturale dove potrete ammirare le acque scroscianti della cascata che sgorga da una parete rocciosa alta circa 100 metri. È uno spettacolo naturale da non perdere per chiunque visiti la zona del Lago di Garda, offrendo un'esperienza suggestiva e memorabile a contatto con la bellezza della natura.

Rocca di Riva: esplora questa fortezza medievale che offre viste panoramiche sul Lago di Garda e sulla città.
Rocca di Riva, conosciuta anche come Castello di Riva, è una fortezza storica situata sulla punta settentrionale di Riva del Garda. Costruita nel XII secolo e successivamente ampliata, la fortezza domina la città e offre spettacolari viste panoramiche sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti. Oggi ospita il Museo Civico, dove è possibile approfondire la storia locale, mostre d'arte e godere di panorami mozzafiato dalla sua terrazza panoramica. La Rocca di Riva è una tappa imprescindibile per chi visita Riva del Garda, offrendo un'esperienza immersiva nella storia e nella bellezza del lago.

Torre Apponale: sali su questa torre iconica per ammirare panorami mozzafiato di Riva del Garda e dell'area circostante.
Il Bastione del Ponale è una fortezza storica situata nei pressi di Riva del Garda, sulla sponda settentrionale del Lago di Garda. Costruito nel XIX secolo dagli austriaci, il bastione offre viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti. È raggiungibile tramite una suggestiva passeggiata panoramica lungo la Vecchia Strada del Ponale, che regala panorami mozzafiato e un'esperienza unica a contatto con la natura e la storia del territorio. Il Bastione del Ponale è una meta imperdibile per gli amanti del trekking e per chi vuole godere di panorami indimenticabili sul Lago di Garda.

Tre Capitelli - Bardolino

Cosa vedere a Bardolino

A Bardolino, non perderti il suo incantevole centro storico con le sue vie acciottolate, la Chiesa di San Severo e il Museo dell'Olio di Oliva. Goditi una passeggiata lungo il porto turistico e assapora i famosi vini locali nelle cantine della zona. Le spiagge come la Spiaggia degli Ulivi offrono relax e divertimento sulle rive del Lago di Garda.

Degustazione di vini: assaggia i famosi vini Bardolino nei vigneti e nelle cantine locali.
Assaggiare i famosi vini Bardolino direttamente nei vigneti e nelle cantine locali è un'esperienza imperdibile per gli amanti del vino. Situata sulle sponde del Lago di Garda, la regione vitivinicola di Bardolino è rinomata per i suoi vini rossi leggeri e fruttati. Durante una degustazione, avrai l'opportunità di assaporare diverse varietà di Bardolino, come il Bardolino Classico e il Bardolino Chiaretto, mentre scopri la storia e le tradizioni della produzione vinicola locale. Con paesaggi mozzafiato e un clima favorevole, la degustazione di vini a Bardolino promette un'esperienza indimenticabile per i tuoi sensi.

Museo dell'olio d'oliva: scopri la produzione dell'olio d'oliva nella regione in questo museo informativo.
Il Museo dell'Olio di Bardolino è una tappa interessante per gli amanti della gastronomia e della cultura locale. Situato nel cuore della città, questo museo offre un'esperienza interattiva che illustra la storia, la produzione e l'importanza dell'olio d'oliva nella regione del Lago di Garda. Attraverso allestimenti multimediali, visite guidate e dimostrazioni pratiche, i visitatori potranno conoscere l'arte della coltivazione dell'olivo, l'estrazione dell'olio e le tradizioni legate alla produzione dell'olio d'oliva a Bardolino. È un modo affascinante per esplorare la cultura locale e l'enogastronomia della regione.

Chiesa di San Severo: ammira gli splendidi affreschi e l'architettura di questa chiesa storica.
La Chiesa di San Severo è un'importante chiesa situata nel centro storico di Bardolino, sulle sponde del Lago di Garda. Costruita nel XII secolo in stile romanico e successivamente ristrutturata, la chiesa presenta una facciata semplice ed elegante. All'interno è decorata con affreschi e opere d'arte sacra, tra cui una pala d'altare del XVIII secolo raffigurante San Severo. La Chiesa di San Severo è uno storico luogo di culto e punto di riferimento culturale nel cuore di Bardolino, da non perdere durante una visita alla città.

 

Cosa vedere a Gardone Riviera

A Gardone Riviera, esplora il Vittoriale degli Italiani, la maestosa residenza del poeta Gabriele D'Annunzio, con i suoi giardini e il museo. Visita ai giardini botanici dell'Isola del Garda, arricchiti da una varietà di piante esotiche e subtropicali. Ammira la Chiesa di San Nicolò e passeggia lungo il lago. Assapora la cucina locale nei ristoranti in riva al lago e scopri le pittoresche vie del centro storico. Gardone Riviera offre un'esperienza culturale, storica e naturalistica sulle sponde del Lago di Garda.

Vittoriale degli Italiani: visita l'eccentrica tenuta del poeta Gabriele D'Annunzio, con giardini, musei e una nave da guerra.
Il Vittoriale degli Italiani è una residenza monumentale situata a Gardone Riviera sulle sponde del Lago di Garda, famosa per essere stata la dimora del poeta e politico Gabriele D'Annunzio. Il complesso comprende la residenza principale, il mausoleo, il parco e il museo. È un luogo ricco di storia, arte e cultura, arricchito da opere d'arte, oggetti personali e ricordi del poeta, oltre che da giardini paesaggistici che regalano viste mozzafiato sul lago. Il Vittoriale è una meta imperdibile per chi visita Gardone Riviera e offre un'esperienza unica immersi nella vita e nell'opera di D'Annunzio.

Heller Garden: passeggia in questo giardino botanico unico che espone sculture e piante esotiche.
Il Giardino Heller è un incantevole giardino botanico situato a Gardone Riviera, sulle sponde del Lago di Garda. Fondato nel XIX secolo da Arthur Hruska, un imprenditore austriaco, il giardino offre un'ampia collezione di piante esotiche e subtropicali provenienti da tutto il mondo. Attraverso percorsi panoramici e terrazze affacciate sul lago, i visitatori potranno ammirare una varietà di specie botaniche rare ed esotiche, oltre a godere di viste spettacolari. Il Giardino Heller è un'oasi di bellezza naturale e una tappa imperdibile per gli amanti della natura e dell'arte del giardinaggio.

Lago d'Idro: esplora la tranquillità del Lago d'Idro, situato vicino al Lago di Garda, che offre acque serene e opportunità per sport acquatici e relax.
Incastonato tra le montagne dell'Alto Garda Bresciano, il Lago d'Idro offre una fuga tranquilla e rilassante dalla frenesia urbana. Esplora le sue coste tranquille e selvagge, ideali per passeggiate panoramiche o picnic in famiglia. Goditi le attività acquatiche come il nuoto, la vela e la pesca nelle sue acque cristalline. Percorri i sentieri escursionistici che circondano il lago e ammira panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Con il suo ambiente naturale incontaminato e la quiete che lo caratterizza, il Lago d'Idro è il luogo perfetto per rigenerarsi e riconnettersi con la natura.

Quale luogo scegliere per il pernottamento durante una vacanza sul lago di garda?

La scelta del luogo in cui pernottare durante una vacanza sul Lago di Garda dipende dalle vostre preferenze personali e dalle attività che desiderate svolgere. Ecco alcune opzioni popolari:

Sirmione: Perfetto per chi cerca relax termale, storia e paesaggi mozzafiato.

Bardolino: Ottima scelta per gli amanti del vino, con una vivace atmosfera lacustre e numerose cantine da visitare.

Malcesine: Ideale per gli amanti dell'avventura, con la vicina funivia che porta al Monte Baldo e splendide viste panoramiche.

Riva del Garda: perfetta per gli appassionati di sport acquatici e attività all'aria aperta, con una vivace atmosfera lacustre e numerose possibilità di escursioni.

Garda: Ottima opzione per chi cerca una base centrale con facile accesso alle principali attrazioni del lago e una vivace vita notturna.

Sono tutte località vicine al Lago d'Idro dove potrete pernottare e utilizzare come base per tutte le vostre escursioni

Image
Villaggio Turistico Tre Capitelli

Appartamenti al
Lago d'Idro

Scopri e prenota ora il tuo appartamento fronte lago con vista panoramica e servizi, per coppie e famiglie.
Image